Inserire nel boccale farina, semola, lievito sbriciolato, zucchero e acqua. Avviare l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea
Velocità
- 4 -
Temperatura
- 0 -
Potenza
- 0 -
Tempo
00h 02m 00s
Turbo
- No -
Step nr. 2
Aggiungere il sale e, poco alla volta, versare l’olio continuando a impastare
Velocità
- 4 -
Temperatura
- 0 -
Potenza
- 0 -
Tempo
00h 03m 00s
Turbo
- No -
Step nr. 3
Trasferire l’impasto in una ciotola, coprire con un canovaccio e lasciar lievitare per 1 ora in un luogo tiepido
Velocità
- 0 -
Temperatura
- 0 -
Potenza
- 0 -
Tempo
01h 00m 00s
Turbo
- No -
Step nr. 4
Dividere l’impasto in 4 porzioni e stenderle in stampi da 18 cm precedentemente unti
Velocità
- 0 -
Temperatura
- 0 -
Potenza
- 0 -
Tempo
00h 05m 00s
Turbo
- No -
Step nr. 5
Lasciare lievitare nuovamente per 30 minuti. Poi premere delicatamente l’impasto con la punta delle dita e spennellare con olio
Velocità
- 0 -
Temperatura
- 0 -
Potenza
- 0 -
Tempo
00h 30m 00s
Turbo
- No -
Step nr. 6
Cuocere in forno statico preriscaldato a 210°C per 15–18 minuti, fino a doratura
Velocità
- 0 -
Temperatura
- 210 -
Potenza
- 0 -
Tempo
00h 18m 00s
Turbo
- No -
Step nr. 7
Una volta sfornate, tagliare a metà e farcire ogni schiacciatina con 2 cucchiai di crema di nocciola preparata con il mambo. (ved. ricetta su www.mamboitalia.it)
Velocità
- 0 -
Temperatura
- 0 -
Potenza
- 0 -
Tempo
00h 02m 00s
Turbo
- No -
Vuoi scoprire tutto ciò che puoi fare con il tuo Mambo?
Su MamboItalia.it trovi gratuitamente centinaia di ricette, guide dettagliate, consigli pratici e una community di appassionati pronta ad aiutarti!